Realizzata su un supporto di legno di pioppo, l’opera si trovava alla fine del XV secolo nella casa in via Larga (oggi via Cavour) degli eredi di Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, cugino di Lorenzo il Magnifico; stava appeso sopra un lettuccio, una sorta di cassapanca con schienale caratteristica dell’arredamento delle residenze signorili rinascimentali. Passò poi nella villa di Castello, dove Giorgio Vasari nel 1550 la descriveva insieme alla Nascita di Venere.
Venere nascente (Botticelli) Sandro Botticelli è un pittore fiorentino del Quattrocento. Nasce a Firenze nel 1445. E’ considerato uno dei maggiori esponenti del Primo Rinascimento, movimento culturale che concilia i modelli di bellezza dell’antichità classica con le nuove conoscenze e lo spirito umanista dell’età moderna. La Venere nascente e la Primavera sono le due opere tra le più conosciute, e si trovano negli Uffizi. Realizzata tra 1482 e il 1485 è un’opera su tela. La mia Venere è una donna moderna il suo abbigliamento è il body paint (Nuova Arte moderna) la situazione un po’ barocca, la Cittadella del Carnevale il set-location perfetto. Avevo bisogno di spazio tanto spazio, la mia idea si doveva sviluppare in orizzontale, si perché il set della foto è reale, escluso le frecce tricolore e il cratere che sono palesemente inseriti in post produzione, il resto è reale. Riccardone (1959-2016) è la guardia del corpo di questa Venere metropolitana. Ho aggiunto tre riproduzioni di opere d’arte un’auto d’epoca dei bambini e alcuni setter irlandesi, Re carnevale l’autobus un mascherone, sono tutte componenti di riempimento del set per dare un colpo d’occhio di una situazione completa e piena.
Non si sa praticamente nulla riguardo la provenienza di questo lavoro e su come sia arrivata in Germania. Molti critici discutono riguardo l’attribuzione di questa tempera su tavola al Botticelli, ma la stragrande maggioranza degli esperti riconoscono nel soggetto rappresentato, la persona di Simonetta Vespucci, donna amata da Giuliano de’ Medici.
Simonetta Vespucci sembrerebbe essere protagonista di diverse opere del Botticelli, ed infatti, anche la celebre donna rappresentata all’interno della Nascita di Venere assomiglia moltissimo a quella ritratta in questo lavoro.
(fonte Wikipedia)